2 Aprile 2020
Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo
Ricordando Don Luciano:
La forza dell'esempio e dell'umiltà
Il progetto: "Adottiamo gli ulivi della Scuola" nasce nel 2002
Corso di Formazione Docenti
"Il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna"
IV Giornata della Solidarietà
5 Ottobre 2019
I mandati di pagamento mandato 402 mandato 403
L'articolo dell'Unione Sarda
Parigi: Finale Internazionale dei Giochi Matematici
Convocazione Collegio Docenti n° 1 del 2 Settembre 2019
Grazie Don Luciano
per tutto quello che hai saputo costruire
Domenica 1 Settembre alle ore 11.00 S.Messa per Don Luciano
Riceviamo e pubblichiamo
1969-2019 Terra chiama Luna
Progetto eTwinning
Responsabile del progetto docente Tammaro Cristiana Materiali realizzati dalle classi prime e seconde del plesso di via Buscaglia
Concerto Vocale Strumentale
Celebri Melodie nella Magia del Canto
Clarinet Day
Gli allievi dell'Indirizzo musicale e del DM 8 al Clarinet Day del Conservatorio di Cagliari
Staff, Progetti e Collaborazioni
CONCERTO "ORCHESTRANDO FRA SPARTITI E MEMORIE"
SAGGIO FINALE DM8 - 2011
Madre Teresa
L’Istituto Comprensivo “Mons. A. Saba” di Elmas comunica che nei giorni 29 e 30 giugno 2019 ad Elmas, presso il Teatro Comunale con inizio alle ore 18.00, si terranno le rappresentazioni del Musical “Madre Teresa” (di P. Castellacci e M. Paulicelli) preparato dagli alunni della Scuola Secondaria di I Grado, Primaria e dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo “Mons. Saba” di Elmas nell’ambito delle attività formative previste nel progetto “Musicando”. Il progetto in questione è stato attuato nell’A.S. 2018/19 nell’ambito del “Piano triennale delle arti” (in riferimento alla Misura F di cui al punto 6, dell’allegato A, del D.P.C.M. 30 dicembre 2017) in rete con il Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari e con l’Associazione Culturale Musicale “Ennio Porrino” di Elmas con la Direzione Artistica del Prof. Ignazio Perra (segue)...
Innanzitutto un grazie infinito, miei cari bambini, per averci fatto emozionare durante la visita alla vostra mostra “In viaggio con Pinocchio … Sguardi vaganti su un capolavoro della letteratura italiana”, frutto di un progetto didattico-educativo durato un intero anno scolastico (segue...)
Progetto Orto
Ti regalo una storia
Anche quest’anno, grazie alla preziosa disponibilità dei genitori degli alunni della sez.C, si è svolto per il 2° anno consecutivo, il progetto dal titolo “TI REGALO UNA STORIA”. Gli incontri si sono svolti a partire dal mese di novembre 2018 e si sono conclusi nel mese di maggio 2019. Le letture, proposte da genitori ogni martedì pomeriggio all’interno della sezione, hanno permesso ai bambini di condividere con i loro coetanei le persone per loro più care e ai genitori di familiarizzare con l’ambiente scuola, creando sinergie e complicità con le figure educative importanti per i loro figli. Un vero arricchimento in tutti i sensi. Grazie di cuore e arrivederci al prossimo anno.
Le maestre Gina, Dolores e Alessandra
Festa della Musica
Riceviamo e pubblichiamo dal Prof. Ignazio Perra il programma dettagliato
Progetti di Lingua sarda
Legge n. 482/99
"TRADITZIONIS DE SARDIGNA"
”Fainas, cantus e giogus de is ajajus e de oi”
Legge regionale n° 3/2009
"SCOBERRI, GIOGAI E PAPPAI"
Concorso Ecoreporter
Si è tenuta, questo pomeriggio, la premiazione del Concorso Ecoreporter che ha visto la grande partecipazione degli allievi della Scuola Secondaria di Via Don Palmas, coordinati dalla prof.ssa Roberta Matta. Il Sindaco Antonio Ena e l’Assessore Giuseppe Argiolas hanno accolto gli allievi presso la Sala Consiliare del Comune di Elmas. Dopo i ringraziamenti del Sindaco, l’Assessore Giuseppe Argiolas ha presentato il Progetto Ecoreporter, promosso dal soggetto gestore del servizio di igiene urbana, Formula Ambiente, e dall’Amministrazione Comunale di Elmas (segue)
Inaugurazione della mostra
"In giro per il mondo"
I Folletti delle stagioni
Incontri di continuità
Galleria d'arte - Via Sestu
Il giorno 4 giugno 2019 gli alunni delle classi quarte di via Sestu hanno presentato ai propri familiari la Mostra "Colori ed Emozioni", frutto delle attività condotte durante l'anno in Arte e Immagine.
Già in estate gli alunni si erano avvicinati alla conoscenza di alcuni artisti della prima metà del Novecento leggendo alcuni albi illustrati: "Jackson Pollock" di Fausto Gilberti, "Marcel" di Murgia Daniela Iride e "Ninna nanna di stoffa" di Amy Novesky, per partecipare al XIII Festival Tuttestorie (Segue...)
Concorso della Parrocchia
La Famiglia: Scuola dell'Amore
Musica in più
Saggio di fine anno degli allievi della scuola primaria
Riceviamo e pubblichiamo i link ai video realizzati da Nicola Giacalone
Classi prime Classi seconde Classi terze Classi quarte Classi quinte
Uscita didattica alle Saline Contivecchi
Scuola dell'Infanzia Sezioni C - E - I
Ortofrutta Sestu
Sezioni E - D della Scuola dell'Infanzia
Premio Laguna Sezione Giovanni Ruggeri
"Scuola Secondaria"
Il 31 maggio e il 1°giugno, in anticipo rispetto alla data consueta, presso la Scuola Primaria di via Buscaglia, quella di via Sestu e la Scuola Secondaria di 1°grado di via Don Palmas, sono stati premiati i vincitori della XXVI edizione del Concorso Letterario "Premio Laguna- Sezione Giovanni Ruggeri", promosso dalla Consulta delle Donne di Elmas... (Segue)
Ringraziamo Roberto Vacca per le fotografie
"Scuola Primaria"
Ringraziamo per le fotografie, i docenti Patrizia Ganga, Annamaria Sedda e Luca Manunza
Premiazione Giochi Matematici
Stamattina presso la nostra scuola si sono svolte le premiazioni degli alunni che in primavera hanno partecipato al concorso di matematica "Campionati Junior" con il patrocinio dell'università Bocconi (Segue)
Progetto Cada Die Teatro
Venerdì 31 maggio 2019 si è svolta, presso il teatro di via Goldoni di Elmas (segue)...
Progetto di didattica del cinema
Si è tenuta il giorno 29 maggio la presentazione del reportage “Questioni di genere” creato da alcuni alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria di primo grado, guidati del regista Andrea Mura. Il progetto, realizzato col contributo della Regione Sardegna, ha utilizzato il linguaggio cinematografico per dare voce ad una riflessione, quella della parità di genere, di non semplice analisi (segue...)
Saggio degli alunni dell'indirizzo musicale
Classi terze e gruppi - 31 maggio 2019
Classi prime e seconde - 30 maggio 2019
We Clean the world
Saggio Propedeutica DM 8
Il Direttore del Conservatorio, Prof. Giorgio Sanna, incontra gli allievi e i docenti del DM8/2011
Il video realizzato da Nicola Giacalone
Su Cuile
Scuola dell'Infanzia - Sezz. AFL
Sardegna in miniatura
Scuola dell'Infanzia - Sezz. BDG
Visita guidata a San Sperate
Mercoledì 22 maggio, i bambini delle classi seconde di via Sestu hanno vissuto una bella ed emozionante esperienza all'insegna dell'arte e dell'esplorazione del territorio. Coinvolti in un'avvincente caccia al tesoro per scoprire i bellissimi murales del paese museo di San Sperate, hanno risolto indovinelli, creato sculture viventi e passeggiato per il centro storico del paese, alla scoperta del suo prezioso patrimonio artistico.
La visita al giardino sonoro di Pinuccio Sciola, poi, li ha condotti in un percorso magico, ricco di sorprese ed emozioni, consentendo loro di scoprire che anche la pietra ha un cuore e che può "parlarci" semplicemente accarezzandola, producendo suoni di diversa intensità, con una voce magica che sembra riprodurre i suoni dell'acqua, del fuoco, delle stelle e di tutti gli elementi naturali. Un'esperienza particolarmente coinvolgente che resterà nei ricordi dei nostri bambini e che, ci auguriamo, consentirà loro, di mantenere vivo il legame con la ricchezza del patrimonio artistico e culturale dei nostri territori.
Visita ai Sette Fratelli
Le classi prime del plesso di via Buscaglia si sono recate al Monte dei Sette Fratelli. Gli alunni hanno visitato il Museo del Cervo nel quale una gentilissima guardia forestale ha spiegato loro la crescita, le abitudini e la vita dei cervi in quella riserva naturale. Successivamente hanno potuto fare una piccola escursione guidata per i sentieri del bosco, hanno scoperto tracce di cinghiali e compreso alcune abitudini tipiche di questi animali. Seguendo la guida attraverso i sentieri sono arrivati alla vecchia diga. Il percorso è stato anche un importante spunto per sensibilizzare i bambini e discutere sulla cura e la salvaguardia del nostro ambiente. Gli alunni hanno pranzato in un’area del bosco attrezzata, hanno avuto cura di ritirare le loro cose e di lasciare il posto pulito.
Dopo il pranzo le docenti hanno proposto ai bambini attività ludico didattiche incentrate sui cinque sensi alle quali i bambini hanno partecipato con entusiasmo.
Educazione stradale
Anche quest’anno, grazie alla preziosa collaborazione del Comandante e del Corpo Polizia Locale di Elmas, si sono tenute, nei mesi di marzo e aprile, le lezioni di Educazione stradale e sabato 18 maggio, la prova pratica per le classi V° delle scuole primarie, di via Buscaglia e di via Sestu. Il corso di educazione stradale è lo strumento propedeutico per poter usufruire, nel prossimo anno scolastico, dell’uscita autonoma.
Campionati Junior di Giochi matematici
Il nostro allievo Fabio Mulliri, della classe 5A della Scuola Primaria,
si è classificato al primo posto ai Campionati Junior di Giochi Matematici
Campo Estivo
Premio Laguna 2019
Realizzazione del giardino di Via Amundsen in collaborazione con l'Agenzia Forestas,
Servizio Territoriale di Cagliari
Una rappresentanza degli allievi della Scuola secondaria di via Don Palmas ha messo a dimora diverse specie arboree nel giardino della Mensa del Povero di Via Amundsen. Ringraziamo la Dott. ssa Marisa Cadoni e i tecnici Signori Luciano Meloni, Giacomo Piras e Luigi Argiolas, dell'Agenzia Forestas, Servizio Territoriale di Cagliari, che hanno guidato assieme ai docenti Proff. Antonio Adamo e Maurizio Marini, l'attività odierna dei ragazzi. Dopo alcuni specifici richiami di botanica da parte della Dott.ssa Cadoni, i ragazzi hanno proceduto con la progettazione ragionata dell'area verde e la messa dimora di diverse specie vegetali (segue)
Viaggio di istruzione Friuli - Venezia Giulia e Venezia
PON
"Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico”
Modulo 17 - Coordinatrice: Adriana Granara
Concorso RicicliAMO
Presentazione del progetto: La Casa di Oz
L'esordio dei nostri musicisti
Foto e video della Sig.ra Marianna Pinna Erriu
Elmas fucina di giovanissimi musicisti
Esordio dei giovanissimi musicisti del percorso formativo di pratica musicale avviato dall’Associazione Culturale Musicale “Ennio Porrino” di Elmas (con la direzione artistica del Prof. Ignazio Perra) e dall’Istituto Comprensivo “Mons. A. Saba” di Elmas (diretto dalla Prof.ssa Annalisa Flaviani) in forma sinergica nell’ambito delle attività previste ai sensi del D.M. 8/2011 e dei corsi e laboratori regionali di preparazione musicale (promossi anche con il contributo della R.A.S. – Assessorato P.I., Cultura e Spettacolo).
Gli alunni si sono esibiti con il Complesso Strumentale “Ennio Porrino” di Elmas domenica 21 aprile 2019, durante le manifestazioni previste a Elmas per la Santa Pasqua, riscuotendo ampi apprezzamenti da parte dei presenti.
Il prossimo appuntamento per i piccoli strumentisti sarà il tradizionale concerto “Orchestrando fra spartiti e memorie” (previsto a Elmas, presso il Teatro Comunale, a fine giugno) in merito al quale hanno già avviato le fasi di preparazione guidati dai loro validi maestri.
“Viaggio in America!”
Gli alunni delle sezioni CEI della Scuola dell’Infanzia di via Temo, hanno vissuto un’altra esperienza piacevole e ricca di emozioni dal titolo “Una merenda a stelle e strisce”. L’attività, programmata all’interno del Progetto “In giro per il mondo”, ha visto impegnati i bambini nella preparazione di Hot dog e Pop Corn da gustare tutti assieme. Ogni bambino ha preparato il suo gustoso panino, farcendolo con le tipiche salse americane e alla fine tutti hanno apprezzato.
Buona Pasqua a tutti
Su nenniri e i dolci tradizionali
di zia Teresa
Sa Tracca 'e Su Masu 2019
Cagliari-Elmas 27 Aprile - 2 Maggio 2019
Settimana della Solidarietà
Progetto Italia Adozioni: Buongiorno postino
Concerto cameristico "Celebri musiche da film"
Una selezione di brani su Youtube
ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICALE “ENNIO PORRINO” ELMAS
CELEBRI MUSICHE DA FILM EMOZIONANO IL PUBBLICO DEL COMUNALE
Nella magica atmosfera del Teatro Comunale di Elmas si è svolto lunedì 15 aprile 2019 il concerto cameristico “CELEBRI MUSICHE DA FILM” che ha visto protagonisti Laura Cocco (tromba), Fabio Nicosia (pianoforte), Bruno Brozzu (batteria) e Ignazio Perra (voce recitante).
Il concerto (il cui ingresso è stato gratuito) ha richiamato numerosi spettatori che (come per le grandi occasioni) hanno apprezzato con un susseguirsi di applausi le diverse esecuzioni concertistiche dell’ensemble cameristico che ha proposto, con appassionante energia esecutiva e creando un coinvolgente impatto sonoro ed esecutivo – musicale nei confronti dell’ascoltatore, incantevoli e raffinate interpretazioni di celebri melodie appartenenti alle colonne sonore di noti colossal cinematografici alternate alla lettura in forma narrata di citazioni tratte dagli stessi films, con lo scopo di far meglio risuonare quelle melodie e quei contenuti capaci di valorizzare il significato emozionale racchiuso nelle diverse opere cinematografiche (segue)...
Premiazione Viaggio sicuro - Viaggio allacciato
Scuola di Tifo - Cagliari Calcio
Le foto e il video sono stati realizzati dalle Docenti e dai Genitori delle classi del plesso di via Sestu
Consegna del diploma di Viaggiatore Sicuro
Visita al Palazzo Bacaredda
"Martedì mattina un secondo gruppo di alunni delle classi quinte ha potuto ammirare le splendide sale di Palazzo Bacaredda, Municipio del capoluogo, accompagnato da una guida valida ed esperta. Le aspettative che si erano create non sono state deluse e gli alunni più attenti hanno fatto tesoro di questa bellissima esperienza. Per quelli meno siamo certi che rimarrà comunque vivo il ricordo della bellissima giornata"
Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell'Autismo
Viaggio sicuro - viaggio allacciato
La sicurezza stradale spiegata ai bambini
Didattica e nuove tecnologie
Sez D Scuola dell'Infanzia di Via Temo
Il giorno 20 Marzo, i bambini cinquenni della sezione D della scuola dell'infanzia, hanno partecipato alla giornata di formazione per studenti e docenti "Didattica e nuove tecnologie" presso l'Università degli studi di Cagliari. Insieme alle loro insegnanti hanno presentato il laboratorio "Prime attività di coding... Impariamo a programmare". I bambini, dopo aver giocato a muoversi come dei robottini, hanno mostrato e spiegato ai presenti come si utilizzano i vari strumenti presenti a scuola.
Visita al Municipio di Cagliari
Ieri 26 Marzo un gruppo di nostri alunni delle classi quinte ha raggiunto con il treno il Palazzo Civico del comune di Cagliari dove ha potuto ammirare le magnifiche sale durante una interessante visita guidata in compagnia del funzionario incaricato dall'ufficio del sindaco Massimo Zedda.
Tra una tela del Figari e una del Marghinotti, una statua del Ciusa e una pietra sonante di Sciola la storia del capoluogo è passata sotto gli occhi incuriositi dei bambini da questa specialissima lezione di storia, di arte e di educazione civica. E' stata una bellissima esperienza.
Inaugurazione dell'Area Giochi Comunale
presso la piazza di Chiesa
XVIII Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica
Concerto dell'Ensemble Mixis Musica Etica
In viaggio verso il Polo Nord
Martedì 12 marzo 2019 i piccoli alunni delle sezioni CEI della Scuola dell’Infanzia di via Temo, hanno vissuto una nuova esperienza in intersezione dal titolo “Un pesciolino molto saporito”. L’attività, prevista all’interno del Progetto “In giro per il mondo”, vede impegnati i bambini nella preparazione di una merenda POLARE da gustare tutti assieme a base di tonno e patate lesse. Ogni bambino ha poi preparato, con l’aiuto delle formine, il proprio pesciolino di pancarrè dove ha adagiato il composto ottenuto. Alla fine i bambini si sono divertiti a decorare i piatti utilizzando verdurine, carotine e asparagi. E’ stata un’esperienza molto piacevole e ricca di emozioni, soprattutto gustative!!!
Tra i relatori, per la tematica: Interpretazione e rivisitazione degli strumenti musicali della nostra memoria nella contemporaneità, il nostro docente Prof. Giuseppe Orrù
Scuola di Tifo - Cagliari Calcio
Fotografia e video: Nicola Giacalone
L'Arcivescovo Mons. Arrigo Miglio
visita il nostro Istituto
"Non c'è futuro senza memoria"
Carnevale Scuola dell'Infanzia
Il ringraziamento dei Genitori al Dirigente scolastico di Merate:
Buon giorno Dott. Crippa,
a nome di tutti i genitori della classe III D, ci teniamo a segnalarLe il successo del recente gemellaggio con la Scuola di Elmas, fortemente voluto ed interamente organizzato dalle Prof.sse Désirée Colombari e Gemma Zanmarchi (segue...)
Vorrei anche io esprimere la mia gratitudine al prof. Corrado Pibiri che ha proposto il gemellaggio tra le due scuole. Per entrambe le classi ha significato vivere un’esperienza educativa e un'occasione di confronto molto importanti; sono sicura che questa iniziativa lascerà un ricordo meraviglioso nei ragazzi. Un grazie alle docenti di Merate, Prof.sse Désirée Colombari e Gemma Zanmarchi, alle famiglie della 3D per la calorosa accoglienza riservata al nostro gruppo classe, e un riconoscimento ai nostri Docenti, Professori Corrado Pibiri e Giuseppe Orrù, che hanno accompagnato i ragazzi della 3A a Merate, considerati il notevole impegno e la responsabilità che tutto ciò richiede. Annalisa Flaviani
Gemellaggio Merate - Elmas
Progetto di continuità 2018 - 2019
coordinato dalle Funzioni Strumentali Patrizia Ganga e Simona Lai
Seminario formativo
ore 15:00 - 18:00
Convivenza civile
Concorso "Costruiamo noi le regole a Scuola"
1° classificato: classi quarte ABC
2° classificato: classi prime AB
Avviso Casting "Madre Teresa"
ASGOP Associazione Sarda Genitori Oncoematologia Pediatrica
Noi ci crediamo, nutriamo la speranza, siamo convinti che tutti insieme faremo passi da gigante contro i tumori infantili. Famiglie, medici e infermieri dei reparti di oncoematologia pediatrica e centro trapianti, direzione sanitaria, personale dell'ospedale e scuole, uniti, nel piantare simbolicamente questo melograno e dare radici alla lotta e alla speranza della vittoria. Ringraziamo la scuola di Elmas sempre vicina ai nostri bambini
Video Inverno sez. A - F - L
Giochi matematici d'autunno
Tanti complimenti a Fabio Mulliri, Gaia Giacalone e Nicola Boi, premiati oggi primo, secondo e terzo classificato nei “Giochi Matematici d’Autunno” che si sono svolti nel nostro Istituto il 13 Novembre 2018, giochi organizzati per tutti gli ordini di scuola dall’Università Bocconi di Milano.
Appuntamento al 21 Marzo p.v. per i “Campionati di Primavera” che porteranno i migliori classificati a sfidarsi ancora una volta con i loro pari di tutta Italia presso la sede dell’Università Bocconi di Milano.
Forza ragazzi, siamo molto orgogliosi di voi!
Visiting Neoassunti 2018 - 2019
Is sonus de is perdas fittas
Concerto di Voci Bianche per La Giornata della Memoria
Conto alla rovescia per il terzo appuntamento con la musica della domenica. Domenica 27 gennaio alle ore 11.00, Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 29 in La maggiore K. 201 e Franz Joseph Haydn Concerto per tromba e orchestra in Mi bemolle maggiore Hob VIIIe, saranno eseguiti dall’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari diretta da Simone Pittau. Protagonista dell’assolo il Professor Vinicio Allegrini che, proprio quest’anno, compie 20 anni...come prima tromba dell’Orchestra. Prezzo biglietto posto unico: € 3 e € 1 per gli under 30 e gli abbonati.
Solidarietà Natale 2018
Il Sindaco Ena incontra gli allievi dell'Istituto Comprensivo che hanno collaborato, durante le vacanze di Natale, con i Volontari della Mensa del Povero. Oggi hanno partecipato anche i cresimandi della Parrocchia di Serramanna accompagnati da Don Pietro Mostallino
http://www.istruzione.it/iscrizionionline/
Codice Scuola dell’Infanzia di Via Temo: CAAA844017
Codice Scuola Primaria di Via Buscaglia: CAEE84401C
Codice Scuola Primaria di Via Sestu: CAEE84402D
Codice Scuola Secondaria di 1° Grado di Via Don Palmas: CAMM84401B
Operazioni propedeutiche per le famiglie
Incontri con i Genitori per le iscrizioni
Modulo di Iscrizione per la Scuola dell'Infanzia
Indirizzo Musicale
Testimoni dei Diritti
Premiazione al Comune di Elmas
Dall'aula del Senato, la Cerimonia di premiazione del concorso "Testimoni dei diritti" a 70 anni dalla Dichiarazione universale dei Diritti dell'Uomo
Il discorso alla Cerimonia di Premiazione
Signor Presidente del Senato, Signor Ministro, Autorità tutte presenti, cari Colleghi
L’Istituto Comprensivo “Monsignor Saba” di Elmas testimonia l’articolo 26, comma 2 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Ne do lettura.
“L’istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. Essa deve promuovere la comprensione, la tolleranza, l’amicizia fra tutte le nazioni, i gruppi razziali e religiosi, e deve favorire l’Opera delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace.”
“Lasciateci rafforzare con l’arma della conoscenza, lasciateci proteggere con l’unità e con la solidarietà”. Con queste parole Malala, durante il suo discorso all’ONU, ha sottolineato la reciproca dipendenza tra istruzione e pace (Segue)...
Consegna dei doni ai bambini del Microcitemico
ASGOP - NATALE CON LE SCUOLE
Settimana della Solidarietà
Concerto di Natale - "Giovani in musica"
Visita al Teatro Lirico di Cagliari
Classi prime di via Buscaglia
Gli alunni delle classi prime del plesso di via Buscaglia si sono recati al Teatro Lirico di Cagliari, per partecipare a un laboratorio dedicato ai bambini, per permettere loro di avvicinarsi alla cultura della musica e dello spettacolo teatrale.
Prima della partecipazione al laboratorio, i bambini hanno assistito ad un incontro con un’oboista dell’orchestra del teatro. A tal proposito è doveroso fare un ringraziamento speciale alla gentilissima Francesca Viero che ha mostrato l’oboe ai bambini, strumento poco conosciuto in questa fascia d’età, facendo comprendere loro le caratteristiche dello strumento e ascoltarne il meraviglioso suono. Ha giocato con la musica in modo da catturare la loro attenzione e destando viva curiosità.
(Segue)
Natale Scuola dell'Infanzia
Il canto di Natale
Lettera aperta ai Genitori dei bambini,
nostri alunni in età prescolare
Gentili genitori,
mi permetto di condividere con voi alcune indicazioni utili e necessarie per la crescita armonica dei bambini in età prescolare (segue)...
Visita guidata alla Caserma dei Vigili del Fuoco
Scuola dell'Infanzia - Sezioni D - G
Il 4 dicembre, giorno dedicato alla tradizionale festività di Santa Barbara, Patrona dei Vigili del Fuoco, gli alunni delle sezioni D e G della Scuola dell’Infanzia di via Temo sono stati ospitati presso la Caserma di Viale Marconi. Durante questa preziosa esperienza, bambini hanno effettuato un percorso conoscitivo di visita della Caserma , hanno osservato gli automezzi, le attrezzature e le specialità per il soccorso; hanno potuto ascoltare con attenzione le descrizioni su tutte le attività in cui si trovano ad operare i Vigili del Fuoco e conoscere i comportamenti da adottare in caso di emergenza. I bambini, con entusiasmo, hanno accompagnato con il canto dell’inno, le simulazioni svolte da queste figure eroiche che quotidianamente lavorano per la sicurezza di tutti.
Visita all'Istituto La Fenice
Scuola dell'Infanzia - Sezione D
Giovedì 13 Dicembre, gli alunni della sezione D della Scuola dell’Infanzia di via Temo, hanno vissuto, con gli anziani dell’Istituto “La Fenice” di Elmas, una meravigliosa esperienza. I bambini attendevano con trepidazione di vivere questo momento indimenticabile che è stato uno fra i più belli e significativi dall’inizio dell’anno scolastico. L’organizzazione di una festa speciale, dove sono state coinvolte le “vecchie” e “nuove” generazioni in attività musicali del “cantiamo il Natale”, ha rappresentato per tutti i presenti un’esperienza ricca di emozioni
Visita al Mercato
Scuola dell'Infanzia sezioni C - E - I
In linea con il progetto "In giro per il Mondo", conosciamo la realtà locale
Un ritratto per la vita
Premio Laguna 2018 - Sezione adulti
Sabato 8 dicembre, presso il Centro Polifunzionale di via Goldoni, si è svolta la manifestazione di consegna dei premi del Concorso Letterario “Premio Laguna - Sezione adulti”. Il teatro, con una splendida scenografia allestita da Salvatore Campus, ha accolto un pubblico numeroso.
Come di consueto, nelle giornate precedenti, i protagonisti sono stati i bambini delle ultime due classi della Primaria e i ragazzi delle tre classi della Secondaria di 1° grado. Tale concorso, intitolato a Giovanni Ruggeri, sindaco di Elmas purtroppo prematuramente scomparso, coinvolge infatti anche i giovani, che vi partecipano sempre con entusiasmo, grazie alle sollecitazioni e all’incoraggiamento della Dirigente Scolastica, Prof.ssa Annalisa Flaviani, e dei rispettivi insegnanti di classe... (Segue...)
Premio Laguna 2018
Grande emozione, venerdì 30 novembre e sabato 1° dicembre per gli alunni delle classi quarte, quinte della Primaria e prime, seconde e terze della Secondaria di 1° grado del “Mons. Saba”!
In tali giornate, infatti, sono stati premiati gli alunni che hanno partecipato al Concorso Letterario “Premio Laguna”, intitolato allo scomparso, ma mai dimenticato sindaco, Giovanni Ruggeri (segue..).
Festival Tuttestorie
Le Classi Quarte di via Sestu il 5 Ottobre 2018 durante la XIII Edizione del Festival di letteratura per ragazzi Tuttestorie partecipano all’incontro “Guarda che ti riguarda” con la cantastorie Sonia Basilico presso il Teatro Sant’Eusebio di Cagliari. Come ogni anno i bambini hanno atteso l’evento con trepidazione mettendosi all’opera con laboratori di lettura e creatività, poiché “sapere guardare con attenzione e meraviglia permette di scoprire nuovi orizzonti là dove pensavamo di conoscere già tutto. Così hanno fatto gli artisti allenando lo sguardo e il pensiero alla curiosità e al desiderio, hanno immaginato un mondo nuovo, esprimendo un loro originale pensiero, hanno rifiutato ogni omologazione e rassegnazione, regalando al mondo una bellezza senza fine. Viaggeremo fra particolari delle opere d’arte, scopriremo, immagineremo, cercheremo di indovinare, giocheremo a comporre e ricomporre e visiteremo le proposte dei siti musicali e delle app d’arte” (Sonia Basilico in www.tuttestorie.it). Eleonora Murgia, alunna della classe 4^B di via Sestu, offre la sua filastrocca Un giorno speciale ai suoi compagni e a tutti coloro che adorano ogni forma di lettura o che impareranno ad apprezzarla in futuro:
Un giorno speciale
Un giorno speciale sta per arrivare:
a Tuttestorie devo andare.
Dunque il 5 Ottobre non posso aspettare!
Lo devo dire: all’attesa impazzirò,
non so se resisterò!
“Un bambino che legge è un adulto che pensa!”
Vuoi avere una o mille vite?
Perché le avventure delle storie sono infinite!
Buon festival a tutti!
Gemellaggio Elmas - Merate
Premio Laguna
Alla scoperta dell'autunno
Scuola dell'Infanzia, sezioni A F L
Visita all'Aeroporto di Cagliari
Scuola dell'Infanzia, sezioni C E I
Gli alunni quattrenni delle sezioni C-E-I, della Scuola dell’Infanzia di Via Temo, si sono recati giovedì 15 Novembre presso la stazione Aeroportuale di Elmas. L’attività è strettamente legata al progetto “in giro per il mondo” per il quale i bambini effettuano un viaggio immaginario alla scoperta dei vari continenti. Grazie alla proposta inoltrata da un nostro genitore, la società Sogaer ha arricchito questo percorso offrendo questa interessante ed emozionante esperienza, mostrando con competenza tutti gli ambienti dell’aeroporto e dando informazioni dettagliate relative alle varie funzioni. Naturalmente si può desumere che la ciliegina sulla torta è stata la visita finale della torre di controllo, dove l’accesso è solitamente vietato ma che in questa occasione abbiamo avuto il privilegio di poterlo ammirare.
Si ringrazia Cagliari AirportSogaer per averci ospitato e la gentile collaborazione della Dott.ssa Flavia Attardi.
Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia
Oggi 20 Novembre, i bambini della sezione D della Scuola dell’Infanzia di via Temo hanno festeggiato la Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia. In classe gli alunni sono stati invitati a prendere visione del film “L’isola degli smemorati” che ha suscitato in loro curiosità ed interesse; la conversazione guidata e l’attività di brain storming ha “generato” brillanti idee che sono state raccolte per documentare l’esperienza vissuta.
Il diabete coinvolge ogni famiglia
A sa bessida de sa missa
cun su ballu tundo po Santa Cecilia
Mamadou racconta
I bambini delle sezioni B e G, all'interno del progetto di intercultura “Mamadou racconta” hanno partecipato al laboratorio condotto da Mamadou Mbengas, autore di libri di racconti africani, durante il quale sono stati condotti in un originale “viaggio” verso l’Africa. La traversata sulla piroga è stata piena di pericoli, e arrivati in Senegal hanno conosciuto il nonno di Mamadou (bravissimo a raccontare storie) e la moglie (ottima cuoca di Cous Cous). Hanno potuto suonare gli strumenti del luogo, imparare il senegalese e ascoltare una bellissima storia. Al termine del viaggio i bambini sono rientrati arricchiti e felici dell’esperienza fatta.
Festa dell'autunno
Scuola dell'Infanzia Sezioni B - D - G
Dopo aver attivato un percorso di osservazione e scoperta della realtà circostante che cambia gradualmente, nel giardino della Scuola dell’Infanzia si è tenuta la Festa dell’Autunno, esperienza vissuta dalle sezioni dei cinquenni. Abbiamo ospitato Cristian, il castagnaro, che ha tenuto la lezione spiegando le caratteristiche e le qualità riferite a questo frutto autunnale e le fasi della sua cottura. Durante la castagnata, ci hanno dato la possibilità di vedere come vengono cotte le castagne sul fuoco, i bambini curiosi ed entusiasti le hanno sbucciate e gustate
Il riso alla Cantonese
Scuola dell'Infanzia
Il 30 ottobre 2018 i piccoli alunni delle sezioni C-E-I della scuola dell’infanzia di via Temo, sono diventati del bravissimi cuochi e si sono cimentati nella preparazione del gustosissimo “Riso alla Cantonese”, un piatto tipico cinese a base di riso, uova strapazzate, piselli e prosciutto cotto. L’attività è inserita all’interno della progettazione didattica del 1° quadrimestre che ha come sfondo integratore il tema del “Viaggio intorno al mondo”
La cerimonia del tè
Il 6 novembre 2018 gli alunni della sezione C della scuola dell’infanzia di via Temo, si sono immersi nel suggestivo rituale della preparazione e degustazione del tè cinese. L’ attività proposta è inserita nella progettazione didattica di sezione, con l’obiettivo di accompagnare i bambini alla scoperta della cultura di questo vasto ed enigmatico paese, conoscere le sue tradizioni, apprezzarle e rispettarle.
Autunno nel Bosco
Scuola dell'Infanzia
Il 31 ottobre gli alunni treenni delle sezioni AFL hanno potuto sperimentare le sensazioni del bosco in autunno senza uscire dalla scuola.
Fotografia: Gianfranco Murgia e Roberto Vacca
PON - Potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico. Avviso di selezione Esperti e Tutor per il progetto "Paesaggi di Tzente Arrubia". Indirizzo dove trovare i documenti: www.comprensivopirri.edu.it/area-finanziamenti-pon/415-pon-potenziamento-dell-educazione-al-patrimonio-culturale-artistico-paesaggistico/2543-avviso-di-selezione-esperti-e-tutor-progetto-paesaggi-di-tzente-arrubia
Festa d'Autunno
Festa di Ognisanti
I dolci della Tradizione Sarda
Zia Teresa
La Comunità Palestinese in Sardegna, col Patrocinio del Comune di Elmas e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Mons. Saba di Elmas promuovono ed organizzano una serata per la Palestina
I video
La Comunità Palestinese in Sardegna, col Patrocinio del Comune di Elmas e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Mons. Saba di Elmas hanno dato vita a un’iniziativa di sensibilizzazione per la Palestina, con l’intervento delle autorità del municipio e della scuola nelle persone del Sindaco Antonio Ena e della Preside dell’istituto Mons. Saba Prof.ssa Annalisa Flaviani. La serata è stata condotta dal regista e attore teatrale Fabio Pisu, e introdotta dal saluto del Sindaco, che ha espresso la grande disponibilità della comunità masese nei confronti della Palestina, terra d’origine di un consistente numero di residenti nello stesso comune di Elmas... (Segue)
di Mahmoud Suboh
Un ritratto per la vita
Visita al Municipio di Elmas
Progetto “In giro per il mondo”
Visita al municipio di Elmas della sezione C
Il 19 ottobre 2018 gli alunni della sez. C della Scuola dell’Infanzia di via Temo sono stati accolti dal sindaco Antonio Ena, nei locali del Comune, per la “vidimazione” dei loro passaporti realizzati a scuola. Per l’occasione i bambini hanno donato al sindaco il disegno della città di Elmas.
XXIII° Festival Tuttestorie Infanzia
Il 5 ottobre i bambini della sezione B hanno partecipato alla 13° edizione del Festival Tuttestorie di letteratura per bambini e ragazzi dal titolo “Voglio l’erba delle stelle”. In questa occasione hanno avuto il privilegio di conoscere Benjie Davies, autore e illustratore di libri quali “Il Grotlyn”, “La balena della tempesta” e il seguito “La balena della tempesta in inverno”, “L’isola del nonno” e “Sulla collina” (di cui ha curato le illustrazioni), di vederlo all’opera, di ascoltare un suo racconto e di poter osservare i particolari e i segreti dei suoi disegni. In preparazione all’evento i bambini hanno potuto apprezzare i suoi principali albi illustrati, imparato l’inno dei desideri, riflettuto su quali possano essere i desideri più importanti e preziosi (non solo richieste materiali) e realizzato due libri con i loro disegni: uno da consegnare a lui e uno da consegnare all'ufficio poetico con i desideri di ciascun bambino.
Visita al giardino sonoro di Pinuccio Sciola
classi seconde di via Buscaglia
Due laboratori di psicologia a titolo gratuito ed informativo
Terza Giornata di Solidarietà
Ringraziamo tutti gli Sponsor
Una rappresentanza del nostro Istituto
alla marcia per la Pace
Accendi d'oro, accendi la speranza
Sensibilizzazione sul cancro infantile e dell'adolescenza
Il commento più bello per questa iniziativa è pervenuto questa sera via mail: Sono la mamma di un bambino di seconda elementare che stamane ha partecipato a teatro, all'evento sulla Solidarietà. Volevo ringraziarla per aver offerto ai nostri bambini una forte esperienza di vita - malattia. I bambini, anche se piccoli, hanno un cuore grande. Molto spesso, nella nostra società si tende a "proteggere" troppo i bambini, i loro coetanei, meno fortunati, hanno trasmesso un vissuto che li arricchirà tanto.
Grazie, una mamma...
I link ai video proiettati: Piccin Picciò La Scuola in due modi
Progetto accoglienza “Tu chi sei?”
In occasione del 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il Progetto Accoglienza ha avuto come filo conduttore il tema del “Diritto al nome”. Si è scelto di utilizzare il libro “Storie per crescere” e leggere il racconto dal titolo “Tu chi sei?”.
Dopo la drammatizzazione e le domande stimolo all’ interno di una conversazione guidata sul tema del diritto al nome , il Progetto ha visto protagonisti tutti i bambini della Scuola dell’Infanzia che attraverso attività pittoriche e manipolative, diversificate in base alle fasce d’età, hanno realizzato ognuno il proprio fiore che è stato successivamente incollato in un cartellone comune dove tutti “Siamo fiori dello stesso giardino …”
Gli allievi della quinta A del plesso di via Sestu, coordinati dalla Docente Lia Epicureo, incontrano i Nonni del Centro diurno per Anziani SENES di Elmas
Raccolta occhiali e lenti usate per il Burkina Faso
Gli occhiali raccolti, n° 818 paia (di cui n. 512 nel nostro Istituto), sono stati consegnati al Dottor Francesco Guerra,
direttore del Centro Italiano Lions di Chivasso per inviarli alla Missione in Burkina Faso
Vendemmia 2018
In data 26 e 27 Settembre 2018 i bambini delle classi terze di Via Buscaglia e Via Sestu si sono recati, accompagnati dalle loro insegnanti, presso l’Istituto Agrario “Duca degli Abruzzi” dove, ad attenderli, c’erano studenti e professori, tutti pronti per trascorrere insieme una mattinata speciale, fuori dalle mura scolastiche.
Il progetto è nato dal desiderio di condurre i bambini dentro una esperienza alternativa ed al tempo stesso multidisciplinare. Attraverso la raccolta dell’uva e la conoscenza dei processi che portano alla lavorazione del vino, gli alunni hanno potuto lavorare con gioia ed entusiasmo e comprendere meglio le trasformazioni legate al ciclo della natura e al lavoro dell’uomo, di “sporcarsi le mani”, di toccare, assaggiare, osservare quanto, la sempre speciale stagione dell’autunno, con le sue tinte variopinte, con i suoi profumi speciali, suscita nella vita dei bambini.
Grazieeeee!!
Anno scolastico 2018 - 2019
I saluti del Sindaco Antonio Ena
Anno Catechistico 2018 - 2019
Good Samaritan
Consegnati i nuovi banchi
Vedi la circolare: Orario delle lezioni
18 Agosto 2018. PROCLAMAZIONE LUTTO NAZIONALE
VITTIME CROLLO PONTE MORANDI A GENOVA
Pubblicizzazione obiettivi raggiunti per l'anno scolastico 2017-2018
Concerto Vocale - Strumentale
Orchestrando fra spartiti e memorie
Drammaturgia Testi Le fotografie storiche utilizzate per la proiezione
Total Erg
In viaggio per la Scuola
Il materiale consegnato al nostro Istituto
Progetto Orto
Scuola dell'Infanzia - Sezione F
Ti racconto una storia
Scuola dell'Infanzia
Saggio finale di pratica strumentale
Il video realizzato da Nicola Giacalone
Sezione L. Realizzazione dell'attività sperimentale nell'ambito del corso
" CRSEM - Il laboratorio di matematica: gli artefatti e l'insegnante come mediatori di significati"
a cura delle insegnanti V. Poddie e F. Picciau
Attività di Coding
Infanzia - Sezione L
Saggio di propedeutica musicale
Infanzia Sezioni B - D - G
Clarinet Day
Ultimo giorno di scuola - 5 B
La nostra avventura
Classe 5B Via Buscaglia
Videochiamata Nairobi
Progetto: "Give him a chance"
Premiato il progetto Senato Ragazzi della classe 2C
Progetto Continuità Verticale 2017 - 2018
"Parole, racconti e immagini... in musica"
Continuità Infanzia - Primaria
Visita guidata a Nuoro
Classi quinte
Fotografia: Sig.ra Murru
Progetto Legge Regionale n.3/2009
“LE PIETRE SONORE DI PINUCCIO SCIOLA”
Docente esperta Cinzia Zorco
Video realizzato dalla docente Cinzia Zorco
Visita guidata a San Sperate sezioni A _ F _ L
Video realizzato da Maestra Monica Marcias
Saggio di Musica delle classi IC, IE, 2B, 3D
della Scuola Secondaria di I grado
Saggio di musica delle classi IC, IE, 2B, 3D della Scuola Secondaria di I grado
a cura della Prof.ssa Maria Luisa Golosio, del Prof. Giuseppe Orrù, e del Prof. Marco Testa
Gli allievi hanno realizzato un piccolo concerto musicale utilizzando tastiera, flauti e strumenti a percussione vari, accompagnando al contempo i vari brani con alcuni ritmi delle body-percussions. I brani musicali proposti hanno toccato vari generi, dal jazz al blues, dal reggae alla musica pop, coinvolgendo il pubblico in un excursus musicale vario e articolato. Ciò che più conta è stato vedere i ragazzi coinvolti in una manifestazione a loro gradita. Infatti tutti i partecipanti hanno dato prova non solo di aver raggiunto i traguardi prefissati in progettazione, ma hanno anche dimostrato un interesse particolare verso la disciplina musicale, una disciplina non solo piacevole e coinvolgente ma anche altamente formativa. L'educazione musicale infatti è una disciplina capace di toccare la personalità dei discenti sotto vari aspetti, dalle competenze sociali e relazionali alle competenze logico-matematiche; dallo sviluppo della creatività e del pensiero divergente allo sviluppo della coordinazione motoria, aiutando in maniera trasversale lo studio delle altre discipline.
Prof.ssa Maria Luisa Golosio
Okkio alla salute
Oggi 4 giugno 2018, la dott.ssa Enrichetta Cocco ASL Cagliari, ha incontrato gli allievi della quinta A di Via Buscaglia
per illustrare i risultati dell’indagine alla quale hanno partecipato anche i nostri allievi.
Scheda di sintesi OKKIO alla salute
Visita alla fattoria didattica Baccu Cardu di Serdiana
Scuola dell'infanzia sezioni C E
Incontro allievi progetto "Fuoriclasse"